QUATTRO VASI GRECO-CAMPANI
Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, coloritura arancio, modellati a tornio veloce
Una lekythos con bocchello troncoconico, collo cilindrico, spalla appiattita, corpo ovoide e piede a disco, decorata sulla spalla con catena di palmette aperte a ventaglio con collo ricomposto, priva dell’ansa, tracce di un restauro antico; piccola situla con orlo appiattito estroflesso, ansa a nastro impostata sull’orlo, collo cilindrico, corpo ovoide, piede troncoconico, decorata sulla spalla con foglie di edera, ricomposta da frammenti; piccolo askos con bocchello cilindrico ansa a bastoncello impostata longitudinalmente, piede a disco, decorato con motivo a meandro ad onda, integro; un piccolo skyphos con orlo estroflesso, vasca e piede troncoconici, anse a bastoncello orizzontali e ritorte verso l’alto, ricomposto da frammenti e con una lacuna (4)
Produzione: ceramica greco campana a vernice nera
Dimensioni: alt. da cm 21,8 a cm7,8
Datazione: V-IV sec. a.C.
Per la situla, la Soprintendenza Archeologia della Campania ha intenzione di avviare il procedimento di dichiarazione di importante interesse archeologico ai sensi del D.Lgs 42/2004