Importanti Maioliche Rinascimentali

42

PIATTO TRILOBATO

€ 30.000 / 40.000
Stima
Aggiudicazione
Valuta un'opera simile

PIATTO TRILOBATO

URBINO, BOTTEGA DI ORAZIO FONTANA, 1560-1575

Maiolica decorata in policromia con blu di cobalto, giallo, giallo-arancio, verde e bruno di manganese e tocchi di stagno.

Alt. cm 5,5; cm 45x47.

Sul retro tracce di cartellino cartaceo rettangolare orlato di blu con il numero 1619 tracciato a mano al centro a matita rossa e cartellino di dimensioni minori con n. 35 scritto a mano.

 

Il piatto ha forma trilobata, modellata sul retro con tre coppie di cigni, forma probabilmente mutuata da un modello in metallo.

Lo smalto è ricco e bianco e steso con profusione su un biscotto color camoscio scuro, e presenta qua e là qualche bollitura.

Un sottile e raffinato decoro a grottesche racchiuse in riserve a forma di valva di conchiglia interessa l’intera superficie. Tali grottesche partono da una candelabra posta al centro e si sviluppano in modo simmetrico con figure di satiri, mostri marini e piccoli animali. Lo stile è quello delle raffaellesche giunte ad Urbino intorno al 1520, che traevano origine dalla conoscenza quattrocentesca delle pitture romane della Domus Aurea di Nerone, elaborate poi secondo il gusto rinascimentale fino a giungere al repertorio delle Logge Vaticane. Lo spazio tra le tre riserve è decorato con uno sfondo a onde su cui galleggiano tre figure trasportate da mostri marini: Poseidone e due Naiadi.

Sul retro tre coppie di cigni a rilievo sono iscritte in altrettante lobature che simulano una cornice metallica e che si uniscono al centro in un fiore a rilievo dipinto in manganese. L’orlo è sottolineato da motivi continui di fogliette lobate e medaglioni centrati da fioretti su fondo scuro. Tutte le campiture libere invece sono decorate con motivi che riproducono le onde marine. Al centro è dipinto l'episodio della Sottomissione degli Elvezi a Giulio Cesare[1].

L'iconografia deriva da un disegno di Taddeo o di Federico Zuccari per il celebre Spanish Service commissionato da Guidobaldo II, duca di Urbino, come dono per Filippo II di Spagna[2]. L'episodio si ritrova in numerose opere documentate in musei e raccolte private, tra cui quella del Bargello di Firenze[3], del Victoria and Albert Museum di Londra[4], dell’Ashmolean Museum di Oxford[5], e una in collezione privata[6].

Il confronto con alcune opere morfologicamente affini ci ha portato alle seguenti conclusioni: l’opera più attinente sembra probabilmente il bacile trilobato dell’Ashmolean Museum, anche per la forma e il decoro del retro. Il bacile del museo inglese mostra sul fronte scene istoriate al posto delle raffaellesche, e pur tuttavia ci pare proponibile accostare lo stile del medaglione centrale della nostra opera. Va comunque detto che la stessa scena ebbe un notevole successo e fu per più volte ripetuta all’interno della ricca produzione della longeva bottega urbinate dei Fontana, e in seguito anche sui vasi della farmacia siciliana di Roccavaldina, opera della bottega di Antonio Patanazzi.

Tra gli esemplari di confronto si ricordano un pezzo conservato al museo di Pesaro, databile della fine del Cinquecento, che mostra un impianto pittorico fiabesco, più ricco in policromia e soprattutto con fisionomie dei personaggi e stesura della raffaellesca affini all'opera di Alfonso Patanazzi; un bacile con forma analoga e scene istoriate conservato al Victoria and Albert Museum, che mantiene ancora una attribuzione incerta ad una o all’altra bottega, anche in virtù del fatto che per lungo tempo Antonio Patanazzi fece il suo apprendistato nella bottega dei Fontana. Di contro il raffronto con il bacile trilobato con grottesche e forma a cigni sul retro, con emblema di Alfonso d’Este duca di Ferrara, opera della bottega Patanazzi facente parte del servizio con il motto ARDET IN AETERNUM (“brucia in eterno”) commissionato dal duca per le sue nozze con Margherita Gonzaga nel 1579[7], non mostra caratteristiche stilistiche pertinenti all’opera in analisi.

Particolarmente pertinenti sono risultati i confronti con opere morfologicamente differenti, ma che mostrano una marcata somiglianza: tra queste il vassoio ovale del Museo del Louvre, che riporta la stessa scena al centro, dilatandone le dimensioni in funzione dello spazio ovale, e reca sul fronte un decoro a grottesche molto simile, attribuito all'opera della bottega Fontana tra il 1565 e il 1570, e il già citato vassoio ovale del Museo Nazionale del Bargello, proveniente dalle collezioni granducali, che si differenzia dal piatto trilobato in esame per la disposizione in controparte del tema centrale, mentre la decorazione degli scomparti, nella nostra opera con le divinità marine, nell'esemplare fiorentino presenta dei mascheroni a rilievo. Il confronto con le raffaellesche presenti sul vassoio delle raccolte granducali, anche se nel nostro esemplare prive dei piccoli cammei con figure, ci conforta nell’attribuzione: i personaggi sono molto simili, simile la scelta e la maniera di disporre i candelabri con arpia che indossa una sorta di gonnellino a baccellature, simili i copricapi dei mostri marini con un sottile ricciolo. Tutto questo insieme alla somiglianza delle divinità marine con figure analoghe su opere della bottega Fontana[8].

Il vassoio del Museo del Bargello faceva parte della collezione granducale per la quale Flaminio Fontana, nipote di Orazio, aveva consegnato nel 1573 ben quarantadue maioliche tra le quali numerose opere con decoro “a grottesca”. Molte di queste opere sono state riconosciute nell’inventario del guardaroba granducale[9] e sono confluite per varie vie al Museo del Bargello, e tra queste “esemplari a triangolo” di cui tre con episodi dalla vita di Annibale e uno con figure mitologiche marine. L’alienazione delle ceramiche del guardaroba della corte, considerate “robe da scarto”, ha portato alla dispersione nella nota asta del 1797 di ben “duecento” vasellami di terra della fabbrica d’Urbino[10].

Per quanto sopra detto, nella consapevolezza che un’opera di tale natura merita senz’altro una ricerca più accurata, riteniamo che il piatto trilobato possa essere accostato alle opere prodotte dalla bottega di Orazio Fontana dopo il 1565, e il confronto tra le immagini istoriate con la Vittoria di Cesare sugli Elvezi[11] presente sul vassoio fiorentino, su un vaso della Farmacia di Roccavaldina (1580) e quella del nostro piatto trilobato, ci porta a ipotizzare la presenza della mano di Antonio Patanazzi (in attività presso la bottega almeno tra il 1540 e il 1578)[12] nella pittura del medaglione.

 



[1] La scena, variamente interpretata, reca in alcune versioni l’indicazione dell’episodio: per esempio al centro del vassoio del Museo del Bargello (MARINI 2012, p. 274 n. 41) si legge “rotti gli svizzeri Francia si rallegra” (Cesare, De bello Gallico, I, XXVII);

[2] Una delle commissioni rinascimentali meglio documentate. Una lettera di Muzio Giustinopolis, segretario del Duca, parla espressamente di questo soggetto redatto con particolare cura per trasportarla su pietre preziose. E in un’altra lettera Annibal Caro, forse tramite e autore del programma iconografico di Taddeo Zuccari, chiede alla duchessa Vittoria Farnese che i disegni vengano resi all’autore. I disegni restarono però a Urbino per diverso tempo. Si veda in merito il saggio di Timothy Clifford in MARINI 2012, pp. 95-109 (e in particolare la bibliografia indicata sul “servizio spagnolo” alla nota 10);

[3] CONTI 1971A, n. 48 e MARINI 2012, p. 274 n. 41;

[4] RACKHAM 1940, n. 876;

[5] WILSON 2003, pp. 82-83 n. 37;

[6] GARDELLI 1999, pp. 292-293 n. 125;

[7] TREVISANI 2000, p. 21, cui rinviamo per riferimento a disegni utili per un’analisi delle grottesche;

[8] Un altro confronto ci deriva dal bacile trilobato del Getty Museum, dove però il carattere stilistico delle grottesche e delle divinità marine, pur avvicinandosi per programma iconografico alla nostra opera sono differenti. Il bacile del Getty è attribuito a Flaminio Fontana (HESS 2002, pp. 192-197, n. 35);

[9] SPALLANZANI 1994, pp. 180-181 doc. 41;

[10] CONTI 1969 (per la pubblicazione integrale dell’inventario della galleria degli Uffizi del 1784) e SPALLANZANI 2009 (per la vendita);

[11] Per la pubblicazione dell’immagine di confronto tra il centro del vassoio del Bargello e il medaglione di uno dei Vasi della Farmacia di Roccavaldina, opera di Antonio Patanazzi, si veda RAVANELLI GUIDOTTI in MARINI 2012, pp. 56-58 figg. 18,b,c,d,e,f,g;

[12] FIOCCO–GHERARDI 2009, p. 64.