DIPINTI E SCULTURE DEL XIX SECOLO

38

Mario Puccini
(Livorno, 1869 - Firenze, 1920)

Mario Puccini

€ 15.000 / 25.000
Stima
Valuta un'opera simile

Mario Puccini

(Livorno 1869 - Firenze 1920)

IN VENEZIA

carboncino su cartone, cm 149x83

firmato in basso a sinistra

 

IN VENICE

charcoal on cardboard, 149x83 cm

signed lower left

 

Provenienza

Galleria d'Arte Capitani, Milano

Collezione privata

 

Bibliografia

G. Razzaguta, Virtù degli artisti labronici, Livorno 1943, p.24

V. Jacoponi, L'illuminazione pubblica ieri e oggi a Livorno, in "La Rivista di Livorno", 3, Livorno 1954, p.164

G. Razzaguta, Livorno nostra, Livorno 1958, p.148

R. Monti, R. Tassi e F. Tassi, Mario Puccini, Firenze 1992, p.436, n.22

 

«Puccini adoperò il disegno in modo assolutamente singolare e per certi versi inconvenzionale .

Infatti ad un diradata attività  di studi e di appunto abbreviato dal vero, egli contrappone un  nutrita serie di grandi fogli “compiuti” spesso  di dimensioni più vaste delle stesse tele o tavolette su cui andava dipingendo. È questa una pratica inusuale, non solo in Toscana, in anni in cui -tranne che negli  anfratti più sofisticati  della cultura d’aura secessionista-, il disegno era sempre concepito come mezzo primario per fermare l’impressione o come studio -anche elaborato e dilatato- per la costruzione  di ulteriori e definitive immagini. Questi grandi (a volte grandissimi) fogli misurati centimetro per centimetro da un segno fermo, capace di definire intricatissime strutture  di irraggiamenti, sovrapposizioni, fasciature volumetriche, e poi di mutarsi internamente, cambiare tessitura e divenire vero e proprio spazio-colore, ponendosi dunque in totale autonomia, non hanno precedenti forse in tutta la pittura italiana del momento. [..] Questi disegni  nell’ampia partitura da foglio d’accademia, sono la testimonianza spesso qualitativamente  altissima, di un procedimento ardito di selezione compositiva; infatti la coloratura del nero è ridotta alle sue potenzialità spaziali e si definisce come irradiazione dei segni maggiori, quelli che determinano la complessità della trama nodale. L’immagine, inquadrata “sul motivo” vien sottoposta  ad una selezione coloristica e tonale, come nelle vecchie tecniche del “ton gris”, innestando in uno spazio di “misura” un colore astratto, mentale assolutamente naturalistico.»

 

Raffaele Monti , Mario Puccini, Firenze 1992, p.99