mer 29 - gio 30 Maggio 2024
Asta Live 1277
154

Giacomo Giacomo Raffaelli
(1753 - 1836)

Giacomo Raffaelli

€ 3.000 / 5.000
Stima
Aggiudicazione
Valuta un'opera simile

Giacomo Raffaelli

(Roma, 1753 - Roma, 1836)

 

TABACCHIERA IN ARGENTO E ORO

in argento, con bordatura in oro, di forma rotonda, placca centrale con micromosaico su cassina in rame raffigurante un tripode, firmata sul retro "Giacomo Raffaelli Fece Roma 1783", dim. cm 6,5x6,5x2,5 circa, gr. 212

 

MICROMOSAIC ROUND SNUFF BOX BY GIACOMO RAFFAELLI

 

Raffaelli Giacomo (Roma 1753 - Roma 1836)
Artista mosaicista attivo a Roma e a Milano, fondatore del piccolo mosaico romano. Appartenente ad una famiglia di vetrai di via dei Cappellari a Roma dove si realizzavano tessere da mosaico per il Vaticano. Probabilmente fu l'inventore del sistema di filatura degli smalti da cui si ottengono le tessere microscopiche con più sfumature di colore usate per la creazione di micromosaici.
Raffaelli aprì un negozio di opere in micromosaico a Piazza di Spagna nel 1785 in occasione del Giubileo, nel 1804 fondò a Milano una manifattura del mosaico e rientrò a Roma nel periodo della Restaurazione. 
Tra le sue opere vi sono le riproduzioni delle colombe di Plinio, di cui un esemplare è conservato presso il British Museum e dell'Ultima Cena di Leonardo, conservata a Vienna; una pendola dorata regalata da Papa Pio VII a Napoleone, conservata all'Ermitage di Mosca, un piano da lavoro raffigurante lo scudo di Achille con la testa della Medusa, il restauro dei mosaici bizantini nella Basilica di San Paolo successivamente all'incendio.

 

Raffaelli Giacomo (Rome 1753 - Rome 1836)

Mosaic artist active in Rome and Milan, founder of the small Roman mosaic. Belonging to a family of glassmakers in Via dei Cappellari in Rome where mosaic tiles were made for the Vatican. He was probably the inventor of the enamel spinning system from which the microscopic tiles with multiple shades of color used for the creation of micromosaics are obtained.

Raffaelli opened a shop selling micromosaic works in Piazza di Spagna in 1785 on the occasion of the Jubilee, in 1804 he founded a mosaic factory in Milan and returned to Rome during the Restoration period.

Among his works there are reproductions of Pliny's doves, an example of which is preserved in the British Museum, and of Leonardo's Last Supper, preserved in Vienna; a golden clock given by Pope Pius VII to Napoleon, preserved in the Hermitage in Moscow, a work piano depicting the shield of Achilles with the head of the Medusa, the restoration of the Byzantine mosaics in the Basilica of San Paolo following the fire.