Celebri rappresentazioni di personaggi che s'incontravano per le vie di Bologna
Carracci, Annibale. Le arti di Bologna. Roma, Roisecco, 1740.
In folio (390 x 260 mm); 8, [2] pagine. Ritratto dell’autore su disegno di Alessandro Algardi, 80 tavole incise da Simon Guillain e Alessandro Algardi (foro di tarlo nel margine inferiore delle prime pagine di testo e sull'ultima incisione.) Legatura coeva in bazzana marrone, dorso a cinque nervi e titolo impresso in oro, tagli marmorizzati (qualche abrasione).
Le incisioni raffigurano diversi mestieri di strada come facchino, bicchieraro, canestraro, acquarolo, stagnaro, regattiero, padellaro, fornaro, spazzacamino, cavadenti, portalettere e tanti altri. Disegnati da Carracci alla fine del Cinquecento, essi vennero incisi dal francese Simon Guillain, allievo di Algardi, e stampati a Roma due volte nel 1646. In questa tiratura sono stati aggiunti i nomi dei mestieri in basso.
Famous representations of characters of the streets of Bologna