Il più antico, e più erudito dizionario architettonico
Grapaldi, Francesco Maria. De Partibus Aedium. Addita modo verborum explicatione. Parma, Salado e Ugoleto, 1516.
In quarto (200 x 145 mm); [20], 256 carte. Ritratto dell’autore al frontespizio, numerosi capilettera su fondo nero incisi in legno (poche imperfezioni.) Legatura posteriore in piena pergamena (restaurata).
In questa notevole opera che spazia dall’architettura alla meccanica, dalla medicina all’economia domestica, dalla botanica alla zoologia, Grapaldo, stimato umanista parmense, descrive la costruzione di una villa di campagna e la gestione di ogni sua parte (la cucina, i bagni, la biblioteca, l’infermeria, il giardino, l’orto, le stalle); informa sugli arredi, gli orologi, la produzione del formaggio, la rilegatura dei libri, la fabbricazione della carta; consiglia come trarre beneficio dalle erbe, come disporre le stanze rispetto al sole, ecc. L’opera ebbe molto successo e fu ristampata più volte e, tra le varie edizioni, questa è la più apprezzata perché contiene per la prima volta il bel ritratto e il dizionario dei termini tecnici, il più antico nel suo genere.
The oldest and most erudite architectural dictionary