Raro manoscritto araldico sulla cosiddetta “Disfida di Barletta”
Arme dei tridici combattenti della Cirignola. Probabilmente Napoli, XVIII secolo.
In folio (420 x 280 mm); 6 carte (numerate 181-186). Manoscritto ad inchiostro e acquerello su carta, frontespizio con titolo in rosso e nero, 13 grandi stemmi araldici ciascuno entro una cornice in forma di catena, una spada sul retro e cartiglio per il nome in basso (qualche piccolo difetto.) Legatura moderna in cartoncino foderato di carta marmorizzata.
Importante testimone del celebre scontro cavalleresco avvenuto il 13 febbraio 1503 nei pressi di Barletta, durante la guerra tra Francesi e Spagnoli per il dominio del Regno di Napoli i cui protagonisti furono 13 cavalieri italiani, guidati da Ettore Fieramosca, contro altrettanti cavalieri francesi, capeggiati da Charles de la Motte. Nei secoli questa storia ha assunto un forte valore simbolico, andando oltre il semplice scontro cavalleresco per diventare un emblema dell'onore, del patriottismo e della resistenza italiana.
Rare heraldic manuscript on the so-called “Barletta Challenge”