ARAZZO, ANVERSA, PROBABILMENTE MANIFATTURA DI PHILIPP WAUTERS, 1675-1680 CIRCA
raffigurante scena tratta dall’episodio biblico delle Nozze di Sansone, sul modello del celebre dipinto di Pieter Paul Rubens raffigurante il Banchetto di Erode. La scena, caratterizzata da una spiccata teatralità, accoglie a sinistra la moglie di Sansone con i genitori e ai loro piedi un cagnolino, nella parte destra un ricco nucleo di personaggi festeggiano attorno alla tavola imbandita da aragoste, pavoni e altre cibarie e al centro Sansone in piedi con indosso la pelle di leone e un ricco manto rosso sulle spalle, cm 362x512
Della stessa serie, conosciamo altri arazzi che rappresentano scene tratte dalle Storie di Sansone, un tempo conservati nelle Raccolte di Palazzo Durini a Milano e oggi nelle Raccolte dei Musei del Castello Sforzesco a sempre Milano. Un altro nucleo, invece, si trova a La Cervara Abbazia di San Girolamo al Monte di Portofino, in Liguria. Tutti gli esemplari, tra cui il nostro, sono accomunati dalla medesima bordura di tipo architettonico: ai lati compaiono due colonne tortili, arricchite con motivi floreali mentre nelle cornici orizzontali sono disposti festoni di fiori attorno ad uno centrale con cammeo
A TAPESTRY, ANTWERP, PROBABLY PHILIPP WAUTERS, CIRCA 1675-1680