ARCADE I DIPINTI DAL SECOLO XVI AL XVIII E OPERE DALLA RACCOLTA DI ANTONIO PAOLUCCI

158

Pittore leonardesco, sec. XVI

€ 8.000 / 12.000
Stima
Aggiudicazione
Valuta un'opera simile

Pittore leonardesco, sec. XVI

ECCE HOMO

olio su tavola, cm 67x50

 

Follower of Leonardo, 16th century

ECCE HOMO

oil on panel, 67x50 cm

 

La definizione ‘pittore leonardesco’ è estesa a quegli artisti che ebbero contatti diretti con Leonardo da Vinci o con le sue opere tra Milano e Firenze e che diffusero la sua arte in altre regioni settentrionali italiane e ben oltre le Alpi fino a raggiungere il nord Europa e la penisola iberica. Il Giampietrino e Bernardino Luini si possono annoverare come allievi diretti di Leonardo che, per numero di opere e autorevolezza, sono sicuramente i più noti del ‘500 lombardo. Alla loro maniera questi pittori assorbirono e svilupparono la cultura artistica leonardesca condividendo modelli stilistici che furono fatti propri anche da artisti nordeuropei e spagnoli come Joos Van Cleve, Janez De la Almedina, Pedro Fernandez e Fernando De Los. L’autore del significativo ’Ecce Homo’ qui presentato, a nostro giudizio, è da ricercare tra la schiera di artisti itineranti che frequentavano l’Italia settentrionale travalicando l’arco alpino dal nord oppure provenienti dalla penisola iberica.