Adrien Manglard
(Lione, 1695 - Roma, 1760)
LA PESCA MIRACOLOSA
olio su tela, cm 61x107,5
THE MIRACULOUS DRAUGHT OF FISHES
oil on canvas, 61x107.5 cm
Bibliografia di confronto
O. Michel, Adrien Manglard, peintre et collectionneur (1695-1760) in “Mélanges de l’Ecole Française..” 93, 1981, pp. 823-926;
S. Maddalo, Adrien Manglard 1695-1760, Roma 1982.
L’inedito dipinto qui offerto costituisce una replica autografa, variata nelle dimensioni, dell’opera offerta da Adrien Manglardall’Accademia di San Luca in occasione della sua nomina, il 6 marzo 1735. Tuttora nelle raccolte
dell’Accademia,la tela in questione è infatti iscritta al retro “Dono del Sig. Adriano Manglard” (Maddalo 1982, p. 98, cat. 1,tav. 1; un particolare riprodotto in copertina). Non sorprende in effetti che l’artista francese, presente a Roma da oltre un decennio e autore rinomato di marine e vedute ricercate dai principali collezionisti romani e francesi, scegliesse un soggetto “di storia” a grandi figure per celebrare il proprio ingresso nella prestigiosa (quanto tradizionalista) istituzione romana. Il tema della chiamata degli Apostoli – più precisamente di Pietro e Andrea – fu evidentemente il più ambizioso tra i soggetti vetero e neotestamentari da lui affrontati, e certamente il più ricercato. Gli inventari settecenteschi, e anche quello redatto dopo la morte dell’artista in vista delle vendite all’asta che dispersero la sua collezione (cfr. Michel 1981, pp. 823-926) ricordano più esemplari di questo soggetto. Tra questi, “Cristo che chiama San Pietro” di quattro palmi per traverso (circa un metro) citato al n. 233 dell’inventario (O. Michel, cit., p. 913) compagno di “Sant’Andrea con mare e figure” è un possibile candidato per l’identificazione del nostro dipinto.