Artista fiammingo, sec. XVI
TRITTICO AD ANTE CON CROCIFISSIONE DI CRISTO, SANTI E UN DONATORE
olio su tavola, cm 75,5x53 (chiuso), cm 75,5x106 (aperto)
Flemish artist, 16th century
A TRIPTYCH WITH CHRIST'S CRUCIFIXION, SAINTS AND A DONOR
oil on panel, 75.5x53 cm (closed), 75.5x106 cm (opened)
Il trittico qui in esame è sicuramente da ascrivere alla cultura fiamminga della prima metà del Cinquecento, in particolare prossimo a Joos van Cleve (1485 - 1540), uno dei principali artisti della scuola di Anversa ma che fu attivo anche in Italia. Anche la stessa modanatura mistilinea della cornice è tipica dei trittici fiamminghi di questi anni, si veda, per esempio, quello conservato nella chiesa di San Donato a Genova dello stesso van Cleve e quello presso la Galleria Sabauda a Torino (inv. n. 314). Nella parte centrale è rappresentata la Crocifissione con inginocchiato a destra il committente, mentre nelle due ante laterali sono dipinti san Girolamo a sinistra e san Francesco a destra. Le due ante esterne, visibili solo alla chiusura dell'opera, presentano la Vergine Annunciata e l'Angelo Annunciante.