DIPINTI ANTICHI

43

Artista olandese, sec. XVII

€ 8.000 / 12.000
Stima

Artista olandese, sec. XVII

SAN SEBASTIANO

olio su tela, cm 104,5x141,5, senza cornice

 

Dutch painter, 17th century

SAINT SEBASTIAN

oil on canvas, 104.5x141.5 cm, unframed

 

Vissuto nel III secolo, Sebastiano entrò giovanissimo nell’esercito imperiale romano facendo rapidamente una carriera prestigiosa. Educato ai principi della fede cristiana, sostenne sempre i cristiani incarcerati e vessati dall’Imperatore Diocleziano. Proprio quest’ultimo, scoperta la sua fede religiosa, lo condannò a morte: fu legato e trafitto da numerose frecce. I soldati, credendolo morto, lo abbandonarono sul posto, ma Sant’Irene intervenne e riuscì a curarlo e ristabilitosi, invece di fuggire da Roma, decise di rimproverare l’Imperatore per le persecuzioni inflitte ai cristiani. Tale scelta gli fu fatale in quanto venne nuovamente condannato a morte.

Nella tela qui commentata, il santo è rappresentato di profilo e seduto a terra, legato all’albero alle sue spalle, con la sua armatura e il suo mantello poggiati a terra. Si tratta di un’opera di un pittore del nord-Europa, probabilmente olandese, del Seicento. Di straordinaria qualità è l’albero sulla sinistra, dipinto con numerose pennellate di diversi colori (rosso, marrone, blu, gialle etc); mentre colpisce il bianco candido del perizoma del santo in contrapposizione al rosso fiammante del suo mantello, l’attenzione lenticolare nella descrizione dei piedi, del busto e del viso di Sebastiano e il paesaggio, tipicamente fiammingo, a destra.