Attilio Mussino
(Torino, 1878 - Vernante, 1954)
IL SONNO, I SOGNI
olio su tela, cm 114x119,5
firmato e datato "A. Mussino 1905" in basso a destra; iscritto " Il sonno / i sogni" in basso al centro
SLEEP, DREAMS
oil on canvas, 114x119.5 cm
signed and dated "A. Mussino 1905" lower right; inscribed "Il sonno / i sogni" lower centre
Esposizioni
Liberty. Uno stile per l'Italia moderna, Forlì, Museo di San Domenico, 1 febbraio - 15 giugno 2014, p. 280, n. 204
Il Simbolismo. Arte in Europa dalla Belle Epoque alla Grande Guerra, MIlano, Palazzo Reale, 3 febbraio - 5 giugno 2016, p. 109, n. 13
Bibliografia
S. Alligo, Pittori di carta, libri illustrati tra Otto e Novecento, Torino 2009, pag. 185;
Liberty. Uno stile per l'Italia moderna. Catalogo della mostra, a cura di F. Mazzocca, (Forlì, Museo di San Domenico, 1 febbraio - 15 giugno 2014), p. 280, n. 204;
Il Simbolismo. Arte in Europa dalla Belle Epoque alla Grande Guerra. Catalogo della mostra, a cura di F. Mazzocca, (Milano, Palazzo Reale, 3 febbraio - 5 giugno 2016), Milano 2016, p. 109, n. 13.
Tra i maggiori illustratori italiani tra Ottocento e Novecento, Attilio Mussino si formò presso l’Accademia Albertina di Torino. Famoso per le illustrazioni di libri per bambini e giornali quali Il Corriere dei Piccoli e La Domenica dei Fanciulli deve la sua celebrità nazionale all’illustrazione del Pinocchio di Carlo Collodi pubblicato a dispense da Bemporad a Firenze a partire dal 2 ottobre 1910. Lateralmente alla sua attività come illustratore Mussino si dedicò anche ad una produzione pittorica prevalentemente di ritratti. Il dipinto presentato in questa vendita rappresenta una rara e singolare incursione nel territorio simbolista, dove l’artista elabora un’allegoria moderna basata sul tema della donna tentatrice (angelo e demonio) intrecciata all’elemento floreale costituito da papaveri dell’oppio resi con un segno inquieto d’ascendenza secessionista.