DIPINTI DEL SECOLO XIX

95

Attilio Pratella
(Ravenna, 1856 - Napoli, 1949)

Attilio Pratella

€ 20.000 / 25.000
Stima

Attilio Pratella

(Lugo di Romagna, 1856 - Napoli, 1949)

IL GOLFO DI NAPOLI

olio su tela, cm 26,5x50

firmato in basso a destra

al retro: cartiglio "Un altro '800. / Gusto e cultura di una quadreria oltrepadana / 3 dicembre 2005 - 25 giugno 2006 / Attilio Pratella / Il golfo di Napoli, 1895"

 

THE BAY OF NAPLES

oil on canvas, 26.5x50 cm

signed lower right

on the reverse: label "Un altro '800. / Gusto e cultura di una quadreria oltrepadana / 3 dicembre 2005 - 25 giugno 2006 / Attilio Pratella / Il golfo di Napoli, 1895"

 

Esposizioni

Un romagnolo a Napoli. L'arte di Attilio Pratella (1856-1949), Antik. Quarta mostra d'arte e antiquariato, Fiera di Milano, 2004, n. 6, ripr.

Un altro '800. Gusto e cultura in una quadreria oltrepadana. Grandi collezioni alla Ricci Oddi di Piacenza, Piacenza, Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, 3 dicembre 2005 - 25 giugno 2006, n. 35, p. 92

 

Bibliografia

Il valore dei dipinti italiani dell'Ottocento e del primo Novecento. 2001-2002. Catalogo della mostra, a cura di G. L. Marini, Torino 2001, p. 265.

Un altro '800. Gusto e cultura in una quadreria oltrepadana. Catalogo della mostra, a cura di S. Fugazza, A. Guarnaschelli e P. Nicholls, (Piacenza, Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, 3 dicembre 2005 - 25 giugno 2006), Milano 2005, pp. 92-93, n. 35.

 

Un timbro apposto al retro della tela documenta il passaggio di questa opera attraverso Vincenzo Loria, un noto pittore salernitano che nel primo Novecento aprì un negozio di belle arti in via Vittoria. Loria probabilmente lo vendette direttamente come souvenir a qualche americano in visita a Napoli, compiendo così un gesto commerciale tipico dal Settecento in avanti. Agli ingredienti piacevoli, quasi d’obbligo, della veduta canonica, Pratella ha aggiunto del suo, ancorando la scena alla realtà attraverso il casuale inserimento delle figure a spasso nel primo piano. La composizione quindi riassume una lunga tradizione partenopea, aggiornata dallo stimolo di De Nittis, la cui influenza è intuibile nella finezza del disegno e nei caratteristici solchi di carrozza sulla strada.

 

Paul Nicholls