CERAMICA. MAIOLICHE E PORCELLANE DAL RINASCIMENTO ALL'OTTOCENTO

mar 1 - mar 8 Aprile 2025
Asta online 1366
64

CAFFETTIERA, MILANO, SECOLO XIX

€ 400 / 600
Stima

CAFFETTIERA, MILANO, SECOLO XIX

in maiolica dipinta in policromia, corpo costolato che si allarga nella parte inferiore e poggia su basso piede, dotata di coperchio mistilineo ad orlo costolato con presa a bocciolo, ansa con andamento mistilineo e versatoio a forma di testa di grifo. L’opera presenta un decoro a gran fuoco a “paesini e figure a smalto” prossimo agli esemplari prodotti dalla manifattura di Felice Clerici a Milano. Il confronto con le opere conservate al Museo del Castello Sforzesco di Milano ci porta a sottolineare una stesura più semplificata del decoro nell’opera in esame e una cromia molto più spenta, elementi questi che unitamente allo stile non paragonabile alle produzioni clericiane, e in particolare a quello di una caffettiera priva di coperchio con scena molto prossima delle collezioni del Castello Sforzesco, ci suggerisce di ritenere l’opera come prodotta da una manifattura lombarda della fine del secolo XIX. Etichetta di provenienza FLORENCE TACCANI ANTICHITÀ – MILANO sul fondo; alt. cm 22, diam. bocca cm 7, diam. piede cm 8,5

 

A COFFE POT, MILAN, 19TH CNETURY

 

Bibliografia di confronto

R. Ausenda (a cura di), Museo d’Arti Applicate. Le Ceramiche, vol. II, Milano 2000, p. 440 n. 424