GRANDE ANFORA APULA A FIGURE ROSSE
Materia e tecnica: argilla figulina rosata, vernice nera; suddipinture in bianco e giallo, coloritura arancio, modellata a tornio veloce
Alto bocchello troncoconico rovescio, collo troncoconico a profilo concavo con anello plastico, a raccordo fluido con la spalla arrotondata, corpo ovoide con estremità inferiore allungata, anse a nastro impostate dalla metà del collo alla spalla, piede ad echino
Decorazione accessoria: risparmiate e colorite in arancio la parte inferiore allungata ed il fondo del piede; sul labbro dalla parte esterna tralcio d’olivo in bianco, sul collo piccolo tralcio di olivo orizzontale; sulla spalla falsa baccellatura, sotto le anse grande palmetta aperta a ventaglio fra girali; sotto alle scene figurate meandro sinistrorso interrotto da motivo a scacchiera
Decorazione: lato A) una donna assisa su una pila di massi e retrospiciente, la giovane è vestita con chitone plissettato fermato sulle spalle da due fibule e in vita da una cintura ed ha i capelli ricciuti raccolti nel kekryphalos e decorati da un diadema; il ricco abbigliamento è completato da orecchini, armille, collana a doppio giro di perle e calzari; la donna sorregge una cista e una tenia ondulata nella sinistra e si appoggia con l’altra mano alla pila di sassi su cui è seduta; dietro a lei un un giovane nudo volto a sinistra e piegato in avanti col piede sinistro su un mucchio di sassi, il mantello drappeggiato sulla spalla e sul braccio sinistro; l’uomo con una tenia nei capelli ricciuti, è in atto di offrire una tenia alla donna seduta da una grande patera che sostiene nella sinistra; nel campo riempitivi vegetali e tenie appese lato B) scena di conversazione con due efebi affrontati e ammantati, uno dei quali si appoggia ad un bastone, fra i due un’alta stele ed una tavoletta scrittoria con stilo
Produzione: ceramica apula a figure rosse
Stato di conservazione: integra
Dimensioni: alt. cm 46,5; diam. orlo cm 13.5
Datazione: fine IV sec. a.C.
Per confronti: A.D.Trendall, A. Cambitoglou, The Red-figured Vases of Apulia II, Oxford 1982