KANTHAROS IN BUCCHERO E OINOCHOE TRILOBATA ETRUSCO CORINZIA
Tipo Rasmussen 1979, 3e
Materia e tecnica: bucchero nero lucidato a stecca, decorazione ad incisione e intaglio; argilla figulina rosata; vernice bruna e paonazza; modellati a tornio veloce
Alto labbro svasato impostato sulla vasca mediante una carena, piede a tromba, alte anse a nastro sormontanti impostate sull’orlo e sulla carena; ampio orlo trilobato, collo troncoconico distinto, corpo ovoide compresso, ansa a nastro sormontante, impostata verticalmente dall’orlo alla spalla, piede a disco (2)
Decorazione: Kantharos sotto l’orlo linee parallele orizzontali incise, carena intagliata a punte di diamante; Oinochoe interno della bocca e ansa verniciati, sul collo rosette puntiformi, sulla spalla motivo a raggiera, sul collo fascia decorata, con leoni in corsa a sinistra dai caratteristici corpi allungati, inframmezzati da riempitivi a rosetta; la fascia decorata è inquadrata da bande alternate in bruno e paonazzo all’attacco con il piede motivo a raggiera
Produzione: ceramica etrusca centro-meridionale
Stato di conservazione: Kantharos integralmente ricomposto da frammenti; Oinochoe parzialmente ricomposta con integrazioni
Dimensioni: alt. cm. 13,5; diam. bocca cm. 15; alt. cm 25,8
Datazione: metà VII sec. a. C.
Per confronti: G. Rasmussen Bucchero Pottery in Southern Etruria, Cambridge 1979.