OINOCHOE E TRIPODE IN BRONZO
Materia e tecnica: bronzo fuso e laminato e lavorato a cesello
Oinochoe a bocca trilobata allungata, breve collo ellittico con anello plastico, distinto dal corpo ovoide, ansa a nastro con margini rialzati, sormontante e desinente all’attacco superiore con rotelle; impostata dall’orlo alla massima espansione, decorata con solcature parallele; tripode con bordo ripiegato e arrotondato vasca cilindrica, alte gambe in lamina decorate da solcature parallele verticali (2)
Produzione: Etruria, Vulci
Stato di conservazione: oinochoe conservata per due terzi; tripode integro ad eccezione di un restauro sulla zampa
Dimensioni: alt. cm. 35 e cm 34
Datazione: metà VI sec. a.C.
I due reperti provengono dagli scavi effettuati dalla ditta Hercle nel 1962 nella necropoli di Vulci e sono corredati da certificati che ne attestano la provenienza dalle tombe n. 72 e 89
Bibliografia: AAVV, Materiali di antichità varia, I, Scavi di Vulci. Materiale concesso alla società Hercle, Roma, 1964