Furniture and Objects Of Art

thu 27 November 2014
Live auction 21
121

Gruppo raffigurante le Tre Parche

€ 30.000 / 40.000
Estimate
Evaluate a similar item

Gruppo raffigurante le Tre Parche

 

Manifattura Ginori, Doccia 1755-1770

 

H con piedistallo 39 cm; largh max 31 cm; prof max 26 cm

Misure piedistallo: 29x23 H 10 cm.

Misure gruppo senza piedistallo H 29 cm

Porcellana dipinta in policromia: blu, violetto, porpora, giallo, verde, rosso ferro, bruno, oro

 

Gruppo allegorico raffigurante tre giovani donne sedute sui tre lati di una base modellata e dipinta a massi squadrati su cui sono applicati fiori e foglie. Sovrasta le dee, in posizione centrale, un putto con espressione dolente e braccia sollevate seduto su tre massi sovrapposti. Tre cartigli, uno ai piedi del putto e due sulla base, tra le Parche, recano in oro iscrizioni che formano il versetto biblico Quasi flos egreditur et conteritur et fugit velut umbra (libro di Giobbe 14:2, Vulgata latina) alludente alla fragilità e alla brevità della vita umana.

Il gruppo è sistemato su un piedistallo svasato, a sezione quadrangolare mistilinea, con sostegni a volute, foglie e elementi traforati rocaille in rilievo, dipinto in policromia e oro. La parte superiore delle quattro volute di appoggio è predisposta per accogliere un piccolo vaso con fiaccola o altro elemento oggi disperso, presente invece sulle basi di identica forma dei gruppi in porcellana Ginori Perseo e Medusa e Mercurio e Argo del Getty Museum di Los Angeles. (Luca Melegati in Baroque luxury porcelain. The manufactories of Du Paquier in Vienna and of Carlo Ginori in Florence, catalogo della mostra a cura di Johann Kraftner, Claudia Lehner-Jobst, Andreina D’Agliano, Monaco 2005, schede 294 p. 442 e 297 pp. 444-445). Secondo l’ipotesi avanzata da Luca Melegati i due gruppi di Los Angeles potrebbero, tra l’altro, essere stati proposti insieme al nostro per formare una sorta di trittico.

L’alloggiamento delimitato dalla cornice superiore del piedistallo, non combacia perfettamente con il perimetro d’appoggio del gruppo, a conferma che la stessa base era impiegata per diverse composizioni.

L’insieme è un’invenzione dei modellatori della manifattura, che hanno in questo caso riunito tre modelli già esistenti, attribuiti concordemente a Giovanni Battista Foggini ( 1652-1725) e con ogni probabilità destinati a essere realizzati in bronzo come ornamento di un arredo oggi disperso (Alvar González Palacios, Il Tempio del Gusto. Le arti decorative in Italia fra classicismi e barocco. Il Granducato di Toscana e gli Stati settentrionali tomo I, p. 45). Fornite a Carlo Ginori dal figlio dello scultore, Vincenzo Foggini, il 10 giugno 1750 e citate nell’inventario dei modelli con le rispettive forme (Klaus Lankheit Die Modellsammlung der Porzellan Manufaktur Doccia, Munchen 1982, p. 160 87:2; Alessandro Biancalana, Porcellane e maioliche a Doccia. La fabbrica dei marchesi Ginori. I primi cento anni, Firenze, 2009, pp. 66), le cere si conservano ancora presso il Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia. Cloto, colei che fila, si identifica facilmente grazie alla presenza di fuso e conocchia nel modello in cera (Museo di Doccia, inv. 34) e corrisponde alla figura con mantello porpora, centrale nel nostro gruppo. Le altre due non hanno attributi, neanche nei modelli in cera, ma le loro pose suggeriscono che Lachesis, colei che misura, sia la figura col mascherone sul petto (Museo di Doccia, inv. 32)  e Atropo, colei che taglia il filo della vita di ogni uomo, sia l’ultima a destra con il drappo blu di cobalto (Museo di Doccia, inv. 33).

Sia le figure delle Parche che il putto, si ritrovano, in bianco, come elementi dell’imponente Tempietto donato da Carlo Ginori all’Accademia Etrusca di Cortona e realizzato dalla Manifattura tra il 1750 e il 1756 (Rita Balleri, Il Tempietto Ginori dell’Accademia Etrusca di Cortona: una rilettura, in Laura Casprini Gentile e Dora Liscia Bemporad, Artisti per Doccia, Firenze 2009, pp. 7-21). Il gruppo qui presentato, come suggerisce l’impostazione frontale, era destinato ad essere esposto come scultura da tavolo in gallerie o altri ambienti di rappresentanza. Questa categoria di gruppi plastici è descritta nella “Tariffa dei prezzi delle porcellane della fabbrica di Doccia” del 1760 circa (Leonardo Ginori Lisci, La porcellana di Doccia, Firenze 1963, p. 235) sotto la voce “Robe diverse da Camera o da Galleria” dove si precisa, come è stato già notato da Luca Melegati che, qualora dipinti, questi pezzi “si vendono il doppio”. Il costo elevato spiega la rarità di gruppi policromi di queste dimensioni nella produzione di Doccia a noi nota. La cromìa e il gusto rococò della base fanno propendere per una datazione approssimativa tra il 1755 e il 1770.

 

BIBLIOGRAFIA

Luca Melegati in Lucca e le porcellane della Manifattura Ginori. Commissioni patrizie e ordinativi di corte, catalogo della mostra a cura di Andreina d’Agliano, Luca Melegati, Alessandro Biancalana, Gino Turchi, Lucca 2001, scheda n. 13

Alessandro Biancalana, Porcellane e maioliche a Doccia. La fabbrica dei marchesi Ginori. I primi cento anni, Firenze, 2009, pp. 66-67

Rita Balleri, Il Tempietto Ginori dell’Accademia Etrusca di Cortona: una rilettura, in Laura Casprini Gentile e Dora Liscia Bemporad, Artisti per Doccia, Firenze 2009, pp. 7-21

 

 

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      Oliva Rucellai