Scultore lombardo (Bresciano?) tra Tamagnino e Coirano, 1500 circa TRE ANGELI REGGICORONA scultura in marmo, cm 83x 62x29 Provenienza: già Firenze, Conte Alessandro Contini Bonacossi. Opera notificata con decreto del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, 26 giugno 1992. Lopera è corredata da parere scritto di Marco Tanzi, Cremona , 11 agosto 2011. Ho pubblicato la scultura ventanni fa, sulla base di una fotografia frontale della Soprintendenza di Firenze: il riferimento, dubitativo, era a Giovanni Antonio Piatti, del quale nella circostanza ricostruivo lArca dei Martiri persiani già in San Lorenzo a Cremona (cfr. M. Tanzi, Novità per lArca dei Martiri persiani, in 63, 1991, pp. 51-62, fig. 26; Idem, Giovanni Antonio Piatti e la messa in opera del monumento per Giovanni Borromeo, in Scultura lombarda del Rinascimento. I monumenti Borromeo, a cura di M. Natale, Torino 1996, p. 257). In seguito non mi sono più occupato dei Tre angeli, convinto di averne frainteso la cronologia, ben più avanti rispetto alla morte di Piatti, avvenuta nel 1480, e di non averne valutato al meglio, a causa della conoscenza solo fotografica, i dati stilistici. In questi angeli non cè traccia dellespressionismo elettrizzato di Piatti, bensì una consapevolezza monumentale che, nella Lombardia di quegli anni, vuole dire soprattutto Bramante e Bramantino. Non possono prescindere dagli Uomini darme di Bramante ora a Brera, 1486-1488, e da Bramantino ben dentro lultimo decennio del Quattrocento; su tutto aleggia una temperatura sentimentale leonardesca derivata dalla seconda Vergine delle rocce, quella di Londra, circa 1490. Anche lo zucchetto che indossano, che non si vedeva nella foto, spinge a una situazione della moda post 1490, come in certi ritratti di Ambrogio De Predis o al cosiddetto Galeazzo Maria Sforza di Briosco nel Museo del Duomo di Milano o alle effigi di Gian Galeazzo tra rilievi e monetazione. Va ripensata la funzione della scultura, che è un elemento di una composizione più ampia, collocata forse in una nicchia non è scolpita sul retro , verosimilmente unIncoronazione della Vergine, non troppo lontana da quella messa in opera nel 1513 da Antonio della Porta detto il Tamagnino con il nipote Pace Gagini nel sacrario a destra dellaltare maggiore della Certosa di Pavia. Proprio intorno a Tamagnino, al milanese Gasparo Coirano e agli scultori attivi a Brescia tra Quattrocento e Cinquecento si focalizza il problema dei Tre angeli, per le analogie con le opere di Santa Maria dei Miracoli (1489-1490) e della Loggia (1493-1505; per i Cesari Gasparo è citato nel De Sculptura di Pomponio Gaurico, del 1504). A Brescia e nel territorio i documenti danno a Coirano due chiavi di volta del Duomo Vecchio (1491), il sepolcro di Gaspare Brunelli in San Francesco (1496-1500), il portale del Duomo di Salò insieme ad Antonio Mangiacavalli (1506-1509), e il portale della parrocchiale di Chiari, ora nei Musei Civici di Brescia (1513). Queste sono le opere certe, intorno alle quali è ora assemblato un catalogo ampio e non sempre omogeneo (V. Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 ca.), Roccafranca 2010) che postula legemonia esclusiva di Coirano nellarea bresciana quando invece le carte darchivio rivelano un panorama assai più articolato di lapicidi e picapreda. Qualche esempio: non è facile tenere insieme lAdorazione dei pastori oggi in San Francesco, ancora e lArca di SantApollonio in Duomo Nuovo, Briosco che trascina con sé la Madonna con il Bambino in trono tra Santi e donatori Kress della National Gallery di Washington o le chiavi di volta della sacrestia di San Francesco (se Zani non avesse cancellato dalla scultura in marmo bresciana Maffeo Olivieri sarei orientato a mantenere il gruppo sotto il suo nome): tutte opere che non hanno stringenti relazioni formali con quelle documentate a Coirano. Nella decorazione di San Pietro in Oliveto, invece, bisognerebbe tenere nella giusta considerazione il ruolo di Antonio da Medaglia, et architecto prefati monasteri Daltra parte il Mausoleo Martinengo dei Musei Civici e laltare di San Gerolamo in San Francesco sembrano a loro volta costituire gruppo a parte, superiore per qualità e con un diverso approccio a fonti visive e modelli di trasmissione; oltretutto a date scivolose per la vicenda di Coirano (che è già morto nel 1517), se nellestate del 1516 il mausoleo non è finito e laltare difficilmente si può sganciare dal 1520 circa. Gli sono riferite, infine, anche sculture da umbratile come una Fede in mano privata e un San Giovanni Evangelista nellomonimo monastero di Parma (Zani 2010, figg. 168-169). I Tre angeli apteri hanno quella componente che, banalizzando, si è detta ma che è in realtà proprio Piatti la caduta delle vesti sulle gambe magre rimanda al San Lorenzo dellArca dei Martiri persiani, ora a Sarasota, mentre le abbreviature formali e gli sguardi vuoti richiamano certi volti delle formelle rimontate nei pulpiti del Duomo di Cremona. Cè forse più Tamagnino che Coirano: gli angeli sembrano fratelli di quelli nella cupola dei Miracoli per abbigliamento e acconciature, senza raggiungere la qualità sottile di Antonio ma con suggestivi agganci, nella semplificazione dei tratti, ad alcuni degli apostoli di Gasparo la frontalità grifagna di quello glabro, lo schematismo tagliente di quello intento alla lettura e agli angeli a mezzo busto della fascia che sovrasta le nicchie. Credo che