Second edition in Italian of the celebrated description of Scandinavia
Seconda edizione in italiano della celebre opera dedicata alla Scandinavia
Magnus, Olaus. Historia delle genti et della natura delle cose settentrionali. Venezia, Nicolini per gli eredi di Lucantonio Giunta, 1565.
In folio (310 x 205 mm); [25], 286 carte. Marca tipografica al frontespizio in fino volume, carta geografica a piena pagina della Scandinavia incisa in rame, oltre 450 illustrazioni nel testo incise in legno (sporadiche macchie, rinforzi e restauri soprattutto in fine volume.) Legatura moderna in stile dell’epoca in vitellino testa di moro, sui piatti decorazione di filetti e fleurons in oro e a secco con titolo in alto, dorso a 7 nervi, tagli a spruzzo.
Rispetto alla precedente edizione del 1561 priva di illustrazioni, questa versione è completa e riccamente illustrata. L’opera originale in latino fu pubblicata a Roma nel 1555. L’autore, arcivescovo di Uppsala rifugiatosi a Roma per motivi religiosi, erudito umanista e storico, offre un’ampia e dettagliata descrizione di usi e costumi, arte, religione, superstizioni, agricoltura e gastronomia (con un’interessante sezione dedicata a vino e birra!), oltre a osservazioni sulla geografia, astronomia e meteorologia del Nord Europa. Di particolare rilievo la magnifica carta della Scandinavia la cui realizzazione sembra aver ispirato la stessa stesura dell’Historia. Nell’edizione originale la carta era incisa in legno, mentre in questa edizione compare splendidamente incisa su rame, con un’attenzione ai dettagli e un’eleganza superiore, arricchita da numerose figure decorative, tra cui mostri marini, velieri e altre suggestive raffigurazioni.