Siamo lieti di annunciare il nostro consueto appuntamento primaverile con l'asta dedicata ai Dipinti Antichi che si terrà il 14 maggio 2025 a Firenze nella nostra sede di Palazzo Ramirez Montalvo.
La selezione delle opere, in grande maggioranza inedite, sarà particolarmente accurata e articolata in un arco temporale che comprenderà i secoli dal XV al XVIII. I dipinti proposti, quasi tutti provenienti da prestigiose raccolte private, rappresenteranno varie tematiche iconografiche e scuole artistiche sia italiane che straniere e saranno incentrati soprattutto sulla narrazione di soggetti di figura. A tal proposito ricordiamo la presenza nella vendita di opere di eccellente valore artistico come una rara e splendente Madonna con Bambino di Jacobello del Fiore che sarà tra i primi lotti proposti. Proseguendo nella consultazione del catalogo incontriamo un ricercato trittico, rappresentante la Crocifissione e l'Annunciazione (negli sportelli di chiusura) eseguito da un raffinato artista fiammingo agli albori del secolo XVI. La scuola caravaggesca sarà protagonista e rappresentata ai suoi massimi livelli da una magnificente Cleopatra impugnante il serpente realizzata da Artemisia Gentileschi nel suo periodo romano, ma anche da una conturbante tela eseguita dal Maestro di Fontanarosa e da un dipinto del Maestro degli Armenti che raffigura una curiosa e animata scena domestica. Ultimo, ma non per importanza, un inedito e smaltato ritratto di giovane uomo in veste di San Giovanni a figura intera e contornato da un paesaggio campestre, capolavoro del pittore fiorentino Filippo Tarchiani (Firenze, 1546 - 1645). Chiuderanno infine l'arco temporale artistico due opere di notevole impatto figurativo di Francesco Corneliani (Milano, 1740 - 1815) raffiguranti due scene allegoriche.
Siamo pronti ad accogliervi con il consueto piacere nelle giornate espositive per condividere la comune passione per i dipinti degli Antichi Maestri che si rinnova continuamente ad ogni nostra asta.
Il dipartimento è disponibile per condurre valutazioni confidenziali e riservate. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'asta, Vi preghiamo cortesemente di contattarci all'indirizzo mail dipintiantichi@pandolfini.it