mer 26 Ottobre 2022
Dopo gli importanti cataloghi proposti negli ultimi anni premiati da una lunga e consistente serie di successi, il prossimo 26 ottobre  Pandolfini continua nella felice proposta di opere di maiolica rinascimentale con una accurata e ricca selezione rappresentativa della vasta  produzione italiana provenienti, per la quasi totalità, dalla raccolta dell’antiquario fiorentino Mauro Berti , persona umanamente e professionalmente benvoluta e stimata da tutti. Nell’ultimo [..]
gio 20 Ottobre 2022
Il prossimo catalogo del Dipartimento Argenti di Pandolfini , che illustra un’asta a tempo in calendario dal 20 al 27 ottobre , presenta interessanti e preziosi manufatti italiani ed europei che, per tipologia come per epoca o provenienza, sono tanti buoni e allettanti spunti collezionistici.   L’argenteria italiana è molto ben rappresentata da un nucleo consistente di oggetti realizzati nel XVIII e XIX secolo. Per dare uno sguardo generale e “visitare” [..]
mer 12 Ottobre 2022
Torna in ottobre l’appuntamento con il catalogo ARCADE : un’ampia e variegata selezione di Dipinti Antich i e dell’ Ottocento . Entrando nel dettaglio di questa vendita, il dipartimento “antichi” propone un significativo nucleo di opere provenienti da collezioni private  che stimoleranno la curiosità e l'interesse dei collezionisti e degli appassionati. Tra queste opere troviamo vari dipinti di figura declinati sia sul piano temporale, dal XV [..]
gio 6 Ottobre 2022
Tre aste A TEMPO in contemporanea, è il primo impegnativo appuntamento del secondo semestre per il Dipartimento di Gioielli e Orologi: OROLOGI DA POLSO E DA TASCA E PENN E e GIOIELLI DI STILE ARCHEOLOGICO saranno online su PANDOLFINI:IT dal 6 all’11 ottobre , mentre il catalogo GIOIELLI , anch’esso in calendario dal 6 ottobre,   chiuderà le gare il 13 ottobre anziché l’11. Tre vendite che offrono diversi e interessanti spunti per un ampio ventaglio [..]
ven 30 Settembre 2022
Le aste del 28 settembre , una dedicata alle opere di Eccezionale Interesse Storico Artistico, cioè soggette a decreto di vincolo da parte del Ministero per i Beni Culturali e una a opere provenienti da collezioni private italiane che avessero una stretta attinenza con la lunga storia della città di Venezia, o meglio della Serenissima, si sono chiuse con successo di pubblico e di offerte e con una serie di ottimi risultati di alcune singole opere a conferma della fortuna, sempre [..]
mer 28 Settembre 2022
Marieschi , Ricci , Tiepolo , Tintoretto , Guardi , Longhi , Ciardi e un meraviglioso Canaletto sono il corpus dell’asta ARTE A VENEZIA TRA XVI E XIX SECOLO , che sarà battuta nel pomeriggio del 28 settembre nella sede fiorentina di Pandolfini, Palazzo Ramirez-Montalvo. ARTE A VENEZIA TRA XVI E XIX SECOLO è un catalogo costituito da una severa selezione di dipinti di artisti veneziani o con forte attinenza alla città lagunare e da quattro importanti [..]
mer 28 Settembre 2022
"ARTE A VENEZIA TRA XVI E XIX SECOLO" e "OPERE DI ECCEZIONALE INTERESSE STORICO ARTISTICO" Alla fine del mese di settembre il mondo dell’arte farà capo a Firenze, e in questo periodo Pandolfini è felice di offrire a tutti gli appassionati, collezionisti e curatori di Musei e Fondazioni due appuntamenti di rilievo nei saloni di Palazzo Ramirez-Montalvo: nel pomeriggio del 28 settembre saranno battute le aste ARTE A VENEZIA TRA XVI E XIX SECOLO e OPERE DI ECCEZIONALE [..]
gio 22 Settembre 2022
22 settembre - 3 ottobre | ASTA 12 settembre | WEBINAR: PERCHÈ INVESTIRE IN NFT 23 settembre | ARTE E INNOVAZIONE: DA DONATELLO AGLI NFT Con la prima asta di NFT del neonato dipartimento NFT E DIGITAL ART , online su pandolfini.it dal 22 settembre al 3 ottobre,  preceduta da un Webinar e da una conversazione tra esperti,  Pandolfini apre una serie di impegni e vendite di assoluto rilievo. Essendo la prima asta del primo dipartimento NFT in Italia lo staff ha [..]
lun 11 Luglio 2022
 Il capo dipartimento NFT | Digital Art di Pandolfini , Claudio Francesconi, è stato tra i protagonisti di un’audizione nell’ambito di “Indagine conoscitiva sull’uso dei certificati digitali di unicità (NON FINGIBLE TOKEN – NFT) nell’arte” che si è tenuta lo scorso 5 luglio presso la commissione “Cultura, Scienza e Istruzione” della Camera dei Deputati .  A tutt’oggi la regolamentazione finanziaria [..]
ven 1 Luglio 2022
La vendita del 29 giugno di Arte Orientale, un catalogo di poco meno di 250 lotti dove la porcellana regnava incontrastata, ha fatto segnare un ottimo risultato complessivo con un incremento del 150% del monte stime e alcuni risultati eccellenti , primo tra tutti il VASO di forma Fang-hu a fondo giallo decorato in policromia con bambini che giocano in un paesaggio con sfondo di montagne, un soggetto di buon auspicio e così tipico da essere universalmente conosciuto come “Cento [..]